TERMINI E CONDIZIONI NOLEGGIO BICI MUSCOLARI, E-BIKE ED ACCESSORI
TERMINI
La prenotazione può’ essere annullata con il rimborso del:
- 100% entro 5 giorni dal giorno del noleggio (se il noleggio è domenica, la disdetta deve arrivare entro lunedì a mezzanotte)
- 70% entro entro 2 giorni dal giorno del noleggio (se il noleggio è domenica, la disdetta deve arrivare entro giovedì a mezzanotte)
Non è previsto nessun rimborso se la disdetta avviene nelle 48 ore antecedenti il giorno del noleggio o in caso di no-show.
In caso di annullamento da parte dell’organizzazione il cliente può riprogrammare per una data successiva o ottenere il rimborso completo.
Le cause di annullamento possono essere cause di forza maggiore che non permettano di consegnare la bici.
L’inoltro dell’ordine di acquisto noleggio equivale ad accettazione delle seguenti condizioni.
CONDIZIONI GENERALI PER IL NOLEGGIO.
1. Il locatario (cliente) di biciclette o attrezzature Beega Cycling Tour, la cui accettazione avviene con il completamento della procedura di pagamento online, prende in consegna la bicicletta e/o le altre attrezzature, alle clausole e condizioni enunciate qui di seguito e che il locatario accetta e si impegna a rispettare.
2. Per ottenere il noleggio di una bicicletta e/o attrezzatura, il cliente deve presentare al locatore un valido documento di identità (Carta d’Identità o Passaporto). La bicicletta dovrà essere riconsegnata nel rispetto degli orari comunicati e/o affissi nei punti di noleggio, nello stesso luogo in cui è stata noleggiata, salvo diverso accordo scritto.
3. Prima di ritirare la bicicletta e/o l’attrezzatura, il locatario dovrà effettuare il pagamento secondo le tariffe in vigore al momento del noleggio. Il locatore potrà autorizzare pagamenti alla riconsegna o con altri differimenti.
4. Il Cliente ed il Locatore al momento della consegna della bicicletta o della attrezzatura, verificheranno lo stato di funzionalità della stessa. Prendendo in consegna la bicicletta il cliente la riconosce meccanicamente efficiente e dichiara di averla preventivamente controllata.
5. La bicicletta o l’attrezzatura è da utilizzarsi esclusivamente come mezzo di trasporto ed è da trattarsi con attenzione, buon senso e diligenza; sono vietate le competizioni, le manovre spericolate e le esibizioni di qualsiasi tipo. Il cliente deve utilizzare il mezzo in modo da evitare danni, sia allo stesso che ai relativi accessori.
6. È vietato l’utilizzo della bicicletta o delle attrezzature per svolgere attività commerciali né è possibile cederle in uso ad altri soggetti.
7. Il cliente deve rispettare le norme del Codice della Strada, norme che dichiara di conoscere. Il Locatore declina ogni responsabilità in caso di utilizzo improprio del mezzo e di mancato rispetto delle norme del Codice della Strada.
8. L’uso della bicicletta e/o delle attrezzature presuppone l’idoneità fisica e la perizia tecnica di chi intende condurla. Pertanto Il cliente noleggiando lo bicicletta dichiara di essere dotato di adeguata capacità e di appropriata competenza, senza porre alcuna riserva.
9. Qualsiasi fatto, danno o infortunio conseguente alla circolazione ed all’uso della bicicletta e/o delle attrezzature è imputabile al solo cliente conducente. Il cliente è quindi responsabile dei danni causati durante l’utilizzo del mezzo a se stesso, a terzi, a cose, alla bicicletta e /o alle attrezzature. Al Locatore non potrà essere richiesta alcuna forma di indennizzo.
10. Nel caso di danni e/o rotture causati al mezzo noleggiato il cliente dovrà pagare i danni causati che saranno quantificati dal Locatore al momento della riconsegna del mezzo. In caso di ritardo nella restituzione della bicicletta superiore a 15 minuti, il cliente sarà tenuto a versare il doppio del corrispettivo dovuto (orario o per frazione di ora arrotondata in eccesso al quarto d’ora), per il tempo del ritardo.
11. In caso di furto della bicicletta e/o delle attrezzature, di mancata restituzione o di danno irreparabile alla stessa, il cliente dovrà risarcire il danno con la somma fissata e pattuita fin d’ora di € 1.800,00 (EURO MILLEOTTOCENTO/00) per bici elettrica o € 300,00 (EURO TRECENTO/00) per bici muscolare , che dovrà essere pagata all’atto del ritiro del documento d’identità.
12. L’uso della bicicletta è riservato ai maggiorenni a meno che il minorenne sia accompagnato da persona maggiorenne che ne assume la responsabilità.
13. Il locatore potrà rifiutare il noleggio della bicicletta a persona non ritenuta in grado di condurla (a norma degli articoli 186 e 187 del Codice della Strada) o per altri motivi e comunque a insindacabile giudizio del locatore stesso.
14. Il cliente con bicicletta o attrezzatura non funzionante potrà cambiare il proprio mezzo con altro funzionante in un qualsiasi altro punto di noleggio, sia per poter continuare il noleggio, sia per raggiungere il sito dove ha in inizialmente noleggiato il mezzo, salva la disponibilità di mezzi ed escluso ogni diritto a rimborsi o risarcimenti. Qualora la sostituzione non sia possibile, la responsabilità del locatore per eventuali malfunzionamenti ad esso imputabili darà diritto al rimborso del corrispettivo per il noleggio. In caso di eventuali danni derivati al cliente, il risarcimento del danno dovuto dal locatore non potrà comunque essere superiore al doppio del corrispettivo per il noleggio.
15. il contratto di noleggio non prevede il recupero del mezzo, questo sarà sostituito esclusivamente in un punto di noleggio. Il cliente si impegna pertanto a riconsegnare il mezzo nel punto in cui ha sottoscritto il contratto di noleggio.
16. La sottoscrizione del contratto di noleggio da parte del cliente presuppone la conoscenza e l’accettazione incondizionata del presente regolamento, delle tariffe, dell’orario di apertura e chiusura del servizio di noleggio.
17. Qualsiasi controversia derivante dal presente contratto sarà sottoposta ad arbitrato rituale secondo il Regolamento della Camera Arbitrale della Lombardia, fatta eccezione per le azioni monitorie e cautelari per cui sarà esclusivamente competente il Foro del luogo ove ha sede il locatore, salva la normativa inderogabile a tutela dei consumatori. L’arbitrato si svolgerà secondo la procedura di arbitrato ordinario di diritto o di arbitrato rapido di equità a seconda del valore, così come determinato ai sensi del Regolamento.